
Nato in Italia il cuore della stazione spaziale per la Luna

Halo, parte per gli Usa per essere completato.Lancio nel 2027
E' nato in Italia il cuore della futura stazione spaziale destinata all'orbita lunare. E' il modulo pressurizzato Halo ed è stato costruito negli stabilimenti della Thales Alenia Space (Thales - Leonardo) a Torino. Si chiama Halo ed è pronto a partire per gli Stari Uniti a fine marzo dove l'azienda Northrop Grumman completerà l'allestimento interno. Il lancio è previsto alla del fine 2027, ha detto all'ANSA Walter Cugno, vicepresidenta per l'Esplorazione e la Scienza della Thales Alenia Space, durante la visita alla camera pulita dove il modulo pressurizzato è pronto ad affrontre il viaggio per l'Arizona, a Gilbert. E' un altro passo fondamentale nell'ambito del programma Artemis, promosso dalla Nasa per riportare astronauti sulla Luna e al quale stanno aderendo decine di Paesi e agenzie spaziali, comprese Agenzia Spaziale Europea e Agenzia Spaziale Italiana. Halo (Habitation And Logistics Outpost), diventerà il primo nucleo della stazione spaziale Gatweay, nel quale gli astronauti destinati alle missioni lunari potranno vivere e lavorare. La sua vita operativa prevista è di 15 anni e ad esso saranno agganciati tutti gli altri componenti di Gateway. Per Jon Olansen, responsabile del programma Gateway per la Nasa, che partecipa all'evento di Torino, Halo e la futura stazione spaziale nell'orbita lunare sono destinati a diventare l'avamposto della futura esplorazione spaziale, in particolare delle missioni dirette a Marte.
T.Allen--TNT